Cavalli
I cavalli
I cavalli sono il simbolo di Reschio e ancora oggi una presenza importantante. Pascolano nei prati, compiono piaffe e piroette nel Teatro Equestre, di tanto vengono omaggiati dalle statue di bronzo sparse per la tenuta
Era il sogno del Conte Antonio Bolza: allestire la propria scuderia e padroneggiare l’arte del dressage. Lo ha realizzato nei primi anni 2000, acquistando un allevamento e avviando una dinastia di purosangue spagnoli, unici per stazza, eleganza e indole calma, e addestrati con metodo classico. Nelle scuderie di Reschio abitano cavalli e pony adatti a ogni livello di esperienza nell'equitazione; gli ospiti possono prendere lezioni private o partire per un'escursione in sella per i sentieri della tenuta
Teatro Equestre
Il Teatro Equestre è uno spazio polifunzionale, coperto per due terzi e scoperto per uno. La sua funzione principale è quella di ampio maneggio, riempito con un'arena sottile dalle sfumature rosate. Lì si allenano i nostri purosangue spagnoli, specialmente nel dressage. Durante le lezioni (che possono avvenire in sella a un cavallo come a un pony) la copertura protegge dal sole intenso, dalla pioggia o dalle nebbie invernali. Durante i mesi estivi, questa spazio si trasforma anche in cinema all’aperto: dopo il tramonto, cala il telo su cui si proiettano grandi classici del cinema, accompagnati da drink e snack
Allevamento
Quando il Conte Antonio Bolza decise di fondare un allevamento di cavalli a Reschio, si rivolse alla Yeguada Candau, rinomata scuderia nei pressi di Siviglia nota per le sue antiche e prestigiose linee di sangue. Scelse uno stallone e due fattrici, che si distinguevano per eleganza, potenza e intelligenza. Da allora, a Reschio sono nati circa 40 puledri
Scuola
Il Teatro Equestre è un maneggio parzialmente coperto, che ospita sia i cavalieri esperti che quelli alle prime armi. I nostri istruttori introducono i più giovani al ritmo dell’equitazione, mentre propongono ai più esperti l’arte raffinata del dressage. È possibile anche partire per escursioni a cavallo attraverso la natura selvaggia della tenuta, sempre accompagnati da una guida esperta
Addestramento
Il direttore delle scuderie, Antonello Radicchi, è un vero maestro nel suo campo, promotore di un approccio unico all’addestramento dei cavalli da dressage.
La sua profonda comprensione del comportamento e della psicologia equina si traduce in un metodo delicato ma persuasivo, che non si avvale mai della forza, in grado di ottenere manovre straordinarie. Assistere a una delle sessioni settimanali di addestramento, condotta da Antonello e da sua moglie Francesca, significa cogliere al primo sguardo il senso profondo di questa disciplina e l’armonia che la rende un'arte tanto affascinante